Rete di vendita
Rete di vendita struttura organizzativa aziendale formata dal personale preposto al contatto diretto con la clientela attuale e potenziale. È particolarmente importante per le aziende che si basano su una politica push, ovvero per quelle di piccole e medie dimensioni. In genere la rete di vendita è formata da venditori che rispondono gerarchicamente a responsabili di area( ➔ area manager) e questi a loro volta al ➔ direttore vendite (-> responsabile delle vendite). Tale struttura ha i compiti fondamentali di: ottenere gli ordini, cioè di concretizzare il -> sell in, fornire servizio e assistenza ai clienti e favorire quindi il sell out, raccogliere informazioni dal mercato e trasmetterle alla direzione aziendale. In alcuni casi, come nella tentata vendita, i venditori hanno anche il compito di consegnare la merce al momento dell’ordine; ciò avviene per i beni ad acquisto ripetuto a basso ordine medio. I responsabili (chiamati ispettori o -> capiarea) hanno ovviamente compiti di indirizzo, di controllo, di prospezione, di attuazione sul campo delle politiche aziendali. I responsabili a vario livello della rete di vendita sono quasi sempre dipendenti diretti dell’azienda, ma non sempre lo è il personale di vendita sul campo. Si distinguono infatti reti di vendita dirette, composte da venditori dipendenti, e reti di vendita indirette, formate da persone o organizzazioni autonome che agiscono sul mercato in favore dell’azienda.